Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

Monaco Energy Boat Challenge 2025: l’Università di Bologna trionfa e firma un’edizione da record

7 Luglio 2025
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
monaco-energy-boat-challenge-2025-trionfo-universita-bologna
Tempo di lettura: 2 minuti

Si è conclusa con grande successo la 12ª edizione della Monaco Energy Boat Challenge, l’evento organizzato dallo Yacht Club de Monaco che ha visto protagonisti 42 team universitari provenienti da 20 nazioni. A dominare la scena è stato il team UniBoat dell’Università di Bologna, che ha conquistato il titolo assoluto e il primo posto nella Classe Energy, aggiungendo un nuovo trionfo alle vittorie del 2021, 2022 e 2023.

L’Università di Bologna protagonista assoluta

Il team italiano ha lasciato il segno vincendo tutte le regate, dallo slalom all’endurance, fino al nuovo record di velocità nella Classe Energy (26,63 nodi), condiviso con il team Elettra UniGe dell’Università di Genova. Con la barca Futura, sviluppata da circa 30 studenti di diverse specializzazioni, UniBoat ha mostrato un progetto all’avanguardia: propulsione ottimizzata, motore controrotante sviluppato internamente, barca alleggerita e piloti preparati con un intenso programma di allenamento. “Non poteva andare meglio, abbiamo vinto ogni gara. Ora puntiamo alla prossima competizione a Olbia”, ha dichiarato il pilota Massimiliano Scalzulli.

Innovazione e sostenibilità al centro dell’evento

La Challenge ha confermato Monaco come Capital of Advanced Yachting, alla presenza del Principe Alberto II, che ha seguito le regate e incontrato gli studenti. Tra le novità, la nuova Classe AI per imbarcazioni autonome, vinta dall’Antwerp Solar Boat Team (Università di Anversa), e le soluzioni per ridurre l’inquinamento acustico subacqueo. Il premio per la Tecnologia della Nautica Sostenibile della Fondazione Principe Alberto II (25.000 euro) è andato proprio all’Università di Bologna per l’impatto delle proprie innovazioni.

Un evento da record per partecipazione e tecnologia

Con oltre 1.000 studenti e 29 università coinvolte, l’edizione 2025 ha segnato un record di partecipazione e un notevole avanzamento tecnologico. La capacità di accumulo delle batterie è quasi raddoppiata rispetto a quattro anni fa, mentre partnership come quelle tra SEA Index, AtmoSud e Bureau Veritas puntano a monitorare e ridurre le emissioni e il rumore subacqueo generato dagli yacht.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup