Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

Urban District, il nuovo quartiere green e inclusivo nel cuore sostenibile di Roma

27 Giugno 2025
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
Urban District quartiere green e inclusivo sostenibile Roma
Tempo di lettura: 2 minuti

A sud di Roma, tra Laurentina e Cecchignola, prende forma Urban District, il più ambizioso progetto residenziale sostenibile della Capitale. Inserito nel cuore di Città Verde, il complesso rappresenta il tassello conclusivo di una visione urbanistica innovativa e inclusiva. Con le sue 225 unità abitative pronte entro il 2027 e 4.500 metri quadrati di spazi commerciali, Urban District punta a rivoluzionare il concetto di abitare in città, con un occhio attento alla sostenibilità ambientale e alla qualità della vita.

Un investimento da 40 milioni per un quartiere a impatto (quasi) zero

Con oltre 40 milioni di euro investiti, il progetto raggiungerà un valore stimato di 80 milioni di euro in immobili e infrastrutture. Ma i numeri più significativi sono quelli legati alla sostenibilità:

  • 80% del fabbisogno energetico coperto da fonti rinnovabili
  • 111.600 Kg di CO₂ evitate ogni anno
  • 30% di riduzione del fabbisogno energetico
  • 57% di risparmio idrico annuale
  • 70% dei rifiuti da costruzione riciclati
  • 55% delle superfici esterne destinate a verde pubblico

Un quartiere costruito per anticipare – e superare – gli standard della Direttiva UE "Casa Green", e che ha già ottenuto la certificazione GBC Home per tre edifici dello smart district, con l’obiettivo di ottenere anche quella GBC Quartieri.

Residenze flessibili, economia circolare e arte urbana

Il progetto architettonico firmato dall’impresa La Leva, guidata da Alessandro Guglielmi, integra soluzioni abitative personalizzabili, bilocali, trilocali e combinazioni modulari. Al piano strada sorgerà una galleria commerciale pensata per la prossimità e l’economia circolare, con spazi per farmacia, bar, ferramenta e altri servizi di vicinato.

Non solo funzionalità: Urban District sarà circondato da una passeggiata artistica ispirata al New European Bauhaus, a sottolineare l’unione tra estetica, sostenibilità e innovazione tecnologica. Le facciate degli edifici, rivestite in legno e vetro, rispecchiano il linguaggio di Città Verde, che fonde tradizione e contemporaneità.

Un quartiere per tutti, non solo per pochi

A rendere Urban District ancora più distintivo è la scelta etica in fase di vendita: mantenere prezzi accessibili, rinunciando a parte della marginalità per favorire l’inclusione e l’equità sociale, anche rispetto agli edifici più obsoleti della zona, sprovvisti di qualsiasi certificazione green.

Con Urban District, Roma compie un passo decisivo verso un modello urbano più accessibile, ecologico e innovativo, dove il benessere individuale si fonde con la responsabilità collettiva. Un esempio concreto di come si possa costruire – e vivere – una città diversa.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup