Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

Monaco Energy Boat Challenge 2025: il futuro della nautica sostenibile prende il largo

7 Maggio 2025
- Di
Viola
Condividi:
Categorie:
Monaco Energy Boat Challenge 2025 il futuro della nautica sostenibile
Tempo di lettura: 2 minuti

A luglio 2025, Monaco tornerà protagonista della transizione ecologica nei mari con la 12ª edizione della Monaco Energy Boat Challenge. Dal 1 al 6 luglio, lo Yacht Club de Monaco accoglierà oltre 30 team universitari e startup da 18 Paesi (destinati a superare quota 40), in una manifestazione che negli anni è diventata il punto di riferimento globale per la nautica a zero emissioni.

Supportata dalla Fondazione Principe Alberto II, da grandi nomi come BMW, UBS, SBM Offshore, e dai principali cantieri navali internazionali – tra cui Ferretti Group, Sanlorenzo, Azimut|Benetti Group, Oceanco e Lürssen – la Challenge si conferma un laboratorio vivo dove innovazione accademica e industria dialogano per dare forma alla mobilità marittima del futuro.

Grande novità: arriva la AI Class

L’edizione 2025 segnerà un cambio di passo con l’introduzione della AI Class, categoria dedicata a imbarcazioni autonome equipaggiate con intelligenza artificiale per la navigazione e la gestione energetica. “Dobbiamo ridefinire il nostro rapporto con il mare”, ha dichiarato Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club, sottolineando la missione educativa e sostenibile dell’evento.

Programma tra competizioni, conferenze e job forum

Oltre alle competizioni in acqua, la Monaco Energy Boat Challenge offrirà due giornate di conferenze di altissimo livello:

  • 3 luglio: focus su tecnologie avanzate, carbon capture a bordo, inquinamento acustico, cybersicurezza e AI applicata alla decarbonizzazione.
  • 4 luglio: conferenza sull’idrogeno e carburanti alternativi, in collaborazione con la Missione per la Transizione Energetica e la Fondazione Alberto II.

Grande spazio anche alla formazione: il Programma di Mentoring Aziendale e il Job Forum favoriranno l’incontro tra giovani ingegneri e imprese, con oltre 90 colloqui registrati nella precedente edizione.

Le quattro classi in gara e il premio all’innovazione

Le imbarcazioni in gara saranno suddivise in quattro classi:

  • AI Class: barche autonome e intelligenti
  • Energy Class: alimentazione sostenibile
  • SeaLab Class: soluzioni sperimentali
  • Open Sea Class: prototipi fino a 25 metri certificati CE

In palio, anche quest’anno, il Sustainable Yachting Technology Award da 25.000 euro, assegnato nel 2024 al team del Politecnico di Milano per le loro celle a combustibile avanzate.

Monaco, capitale della transizione anche sul mare

Dopo l’E-Prix e le numerose iniziative green, il Principato si conferma all’avanguardia nella lotta ai cambiamenti climatici anche in ambito marittimo. Per una settimana, Monaco sarà il cuore pulsante della nautica del futuro.

LEGGI ANCHE ---> Festa della mamma: idee, regali per rendere unica questa giornata

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup