Il 21 e 22 settembre 2025 torna allo Yacht Club de Monaco il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous, evento internazionale giunto alla quinta edizione dedicato all’innovazione sostenibile nel settore nautico. Nato nel 2021 e organizzato da M3 Monaco con il sostegno della Fondazione Principe Alberto II, il format si è affermato come punto di riferimento globale per la transizione ecologica delle marine, coinvolgendo ogni anno oltre 250 professionisti: investitori, architetti, gestori di marina e startup da tutto il mondo.
“In cinque anni l’evento è diventato un hub per lo yachting responsabile, collaborativo e innovativo”, sottolinea José Marco Casellini, CEO di M3 Monaco.
Dal debutto nel 2021, il Rendezvous ha supportato oltre 110 startup, 50 marine e 30 studi di architettura, favorendo lo sviluppo di soluzioni già operative:
Quest’anno debutta il progetto SMART Dock, un laboratorio collaborativo per sviluppare il pontile intelligente, sostenibile e modulare del futuro. Sarà un’infrastruttura connessa, attenta alla biodiversità e pensata per accompagnare la transizione energetica delle marine internazionali.
Lo Smart Marina Architecture Competition, lanciato nel 2021, ha già coinvolto 104 studenti e 30 studi provenienti da 24 Paesi. L’edizione 2025 avrà come sede progettuale l’Isola della Certosa a Venezia, con il tema The Frame of Venice.
Ai partecipanti è richiesto di sviluppare tre infrastrutture resilienti per la Venezia Certosa Marina, con criteri che includono:
I progetti finalisti saranno presentati in occasione dell’evento, con premiazioni nelle categorie Studente e Professionista.
Il 22 settembre, alle ore 16:00, si terrà la cerimonia degli International Smart & Sustainable Marina Awards, con riconoscimenti per:
Fra i vincitori delle passate edizioni figurano nomi di prestigio come Flisvos Marina, Karpaz Gate Marina, Limassol Marina e Kos Marina.
Il Monaco Smart & Sustainable Marina Rendezvous non è solo una vetrina di innovazioni, ma un acceleratore concreto di progetti allineati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Un luogo dove la tecnologia incontra la biodiversità, l’architettura incontra la resilienza e la nautica abbraccia l’energia pulita.