Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

Monaco come punto d’incontro per un futuro sostenibile nell’industria nautica

29 Settembre 2025
- Di
Redazione
Condividi:
Categorie:
https://www.lapresse.it/sport/2025/09/26/nautica-allo-yacht-club-de-monaco-focus-sui-porti-turistici-del-futuro/
Tempo di lettura: 2 minuti

Monaco si conferma centro nevralgico per l’innovazione e la sostenibilità nel settore nautico con la quinta edizione dello Smart & Sustainable Marina Rendezvous, organizzato da M3 Monaco, società di consulenza leader nello sviluppo e gestione di porti turistici, yacht club e scuole di vela. L’evento, tenutosi il 21 e 22 settembre 2025 allo Yacht Club de Monaco, ha visto la partecipazione di esperti, imprenditori, istituzioni e startup da tutto il mondo, uniti nell’obiettivo di costruire un futuro eco-responsabile per il comparto nautico.

Un laboratorio di idee per la nautica sostenibile

Come ha dichiarato Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club di Monaco, “Monaco è una piattaforma dove si presentano tecnologie innovative e si scambiano opinioni per rendere la nautica più sostenibile. È fondamentale lavorare insieme per un settore più eco-responsabile”. L’iniziativa ha offerto una vetrina concreta per progetti e soluzioni che coniugano efficienza energetica, tutela ambientale e nuove tecnologie, dimostrando come la nautica possa essere motore di sviluppo sostenibile.

La partecipazione strategica del Qatar

Per il terzo anno consecutivo, una delegazione del Qatar ha preso parte all’evento con un focus mirato a sostenere la transizione ecologica e lo sviluppo di marine intelligenti e infrastrutture portuali in linea con la Qatar National Vision 2030. Yasser Al Jaidah, presidente e amministratore delegato di United Development Company, ha sottolineato l’importanza di questa collaborazione: “Siamo fortemente allineati con le priorità di sostenibilità ambientale, sviluppo sociale e diversificazione economica del Qatar. Monaco rappresenta un partner chiave per supportare queste sfide”.

Basil Bachos, direttore esecutivo di UDC, ha aggiunto che la creazione di uno yacht club con capacità di ospitare imbarcazioni fino a 60 metri è parte della strategia per posizionarsi in una nicchia specifica del mercato nautico, attingendo all’esperienza di M3 Monaco in termini di consulenza e gestione.

Innovazione, sostenibilità e cooperazione internazionale

L’evento ha visto la partecipazione di numerose startup e scaleup, improntate a sviluppare soluzioni per marinas più intelligenti, sicure e rispettose dell’ambiente. Sono stati esplorati temi come la gestione intelligente delle risorse grazie all’intelligenza artificiale, l’elettrificazione delle banchine e l’adozione di carburanti alternativi come l’idrogeno e i biocarburanti. Il dialogo tra attori pubblici, privati e corpo accademico ha evidenziato come la sfida della sostenibilità sia al centro delle strategie di sviluppo per le città costiere e i porti turistici.

La collaborazione tra Monaco e Paesi come il Qatar testimonia la crescente attenzione globale verso modelli di marina che non siano soltanto infrastrutture portuali ma veri e propri hub di innovazione, sviluppo economico e turismo sostenibile, capaci di proteggere al contempo il patrimonio naturale e culturale.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup