Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

Esaote debutta nella neurochirurgia con il sistema intraoperatorio I-Genius

9 Ottobre 2025
- Di
Redazione
Condividi:
Categorie:
Esaote neurochirurgia I-Genius
Tempo di lettura: < 1 minuto

Al Congresso annuale EANS 2025 di Vienna, l’azienda italiana Esaote ha presentato I-Genius, il suo primo sistema di risonanza magnetica intraoperatoria dedicato alla neurochirurgia. Si tratta di un passo decisivo per il gruppo, tra i leader nel settore della diagnostica per immagini, che amplia così la propria presenza nel campo delle tecnologie medicali avanzate.

Un salto innovativo nella chirurgia del glioma

Il sistema I-Genius nasce per supportare i neurochirurghi durante gli interventi sul glioma, il tumore cerebrale maligno primario più diffuso. Grazie alla possibilità di effettuare controlli in tempo reale durante l’operazione, la risonanza magnetica intraoperatoria consente di verificare l’efficacia dell’asportazione tumorale e di ridurre i rischi di recidiva.

Secondo Esaote, l’obiettivo è migliorare la precisione chirurgica e aumentare la sicurezza per il paziente, unendo immagini ad alta qualità e una gestione intuitiva in sala operatoria.

L’impegno di Esaote per l’innovazione medica

Con I-Genius, Esaote rafforza la propria posizione tra le aziende europee più dinamiche nel campo della imaging diagnostics. Dopo anni di ricerca e sviluppo, la società conferma la capacità di coniugare tecnologia e accessibilità, portando in sala operatoria soluzioni che integrano imaging, software e facilità d’uso.

Il debutto a Vienna segna un punto di svolta: l’ingresso ufficiale nel settore neurochirurgico apre nuove prospettive di crescita e consolida la strategia di Esaote di creare sistemi integrati al servizio dei professionisti della salute.

EANS 2025: una vetrina per la tecnologia italiana

Il Congresso EANS, che riunisce ogni anno i massimi esperti di neurochirurgia a livello mondiale, ha rappresentato per Esaote un palcoscenico ideale per mostrare le potenzialità di I-Genius. La presenza dell’azienda italiana a Vienna conferma la volontà di competere sul piano internazionale con soluzioni tecnologiche sviluppate in Italia ma pensate per i centri di ricerca e cura di tutto il mondo.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup