Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X

BYD, nuovi modelli e innovazioni presentati alla IAA Mobility 2025 di Monaco

9 Settembre 2025
- Di
Redazione
Condividi:
Categorie:
Tempo di lettura: 2 minuti

In occasione dell’IAA Mobility 2025 di Monaco, BYD ha tenuto una conferenza stampa di grande rilievo, durante la quale la senior vicepresidente Stella Li ha illustrato i traguardi raggiunti e i piani futuri. L’azienda cinese, leader mondiale della mobilità elettrica, ha confermato la sua volontà di rafforzare la presenza in Europa con nuove auto, stabilimenti produttivi e infrastrutture.

Seal 6 DM-i Touring: la prima station wagon BYD per l’Europa

Il principale annuncio riguarda il debutto della Seal 6 DM-i Touring, la prima station wagon dell’azienda destinata al mercato europeo. Il modello unisce praticità e grande autonomia, con oltre 1.300 chilometri garantiti dalle tecnologie DM sviluppate internamente da BYD. Un prodotto pensato per chi cerca efficienza nei lunghi viaggi senza rinunciare al comfort quotidiano.

Fabbrica in Ungheria: il primo passo europeo

Nel corso della conferenza, Stella Li ha confermato l’apertura della nuova fabbrica in Ungheria, che entrerà in produzione nel 2025. Lo stabilimento sarà al centro della filiera europea, grazie alla collaborazione con centinaia di fornitori locali. Il primo modello a uscire dalle linee sarà la Dolphin Surf, premiata come World Urban Car of the Year e destinata a diventare uno dei veicoli simbolo dell’espansione europea di BYD.

Dolphin Surf: sicurezza e riconoscimenti

Oltre al titolo mondiale, la Dolphin Surf ha recentemente ottenuto anche le cinque stelle Euro NCAP, massimo punteggio in fatto di sicurezza. Un risultato raro per un’auto compatta, che secondo Stella Li dimostra l’impegno di BYD nel fissare nuovi standard anche nel segmento accessibile del mercato.

Rete di ricarica: l’innovazione Flash Charging

Tra i temi più attesi c’è la presentazione del piano legato alla rete Flash Charging, che punta a coprire l’Europa con 200-300 installazioni entro il secondo trimestre del 2026. La tecnologia utilizza solo 50-100 kW dalla rete elettrica, integrando batterie che portano la potenza fino a un megawatt. Una svolta nel panorama della ricarica ultrarapida, che renderà l’esperienza più accessibile ed economicamente sostenibile per gli utenti.

Tags:
Icona di facebookIcona di InstagramIconadi X
Copyright @LaCostaGroup