Yacht Club de Monaco: un 2024 all’insegna di sport e ambiente

Tempo di lettura: < 1 minuto

I festeggiamenti per il 70esimo anniversario dello Yacht Club de Monaco dello scorso anno, sono terminati, ma nel 2024 si continua a festeggiare per celebrare i 10 anni nella nuova ‘Clubhouse‘ progettata da Lord Foster. Il calendario degli appuntamenti proposto è incentrato sull’approccio collettivo ‘Monaco, Capital of Advanced Yachting’, avviato dallo Ycm per posizionare il Principato come eccellenza in questo settore. Sport ad alti livelli, cura dell’ambiente, nautica di lusso e patrimonio marittimo sono ancora una volta al centro dell’attenzione in questo 2024. Di seguito una lista degli eventi previsti fino alla fine di marzo. Ogni evento in dettaglio è consultabile sul sito di LaPresse.

La lista degli appuntamenti: 

Pirelli P Zero E si aggiudica il premio “Tyre of the Year” 2023

Tempo di lettura: 2 minuti

Pirelli P Zero E ha vinto il premio “Tyre of the Year” (Prix Point S) agli Automobile Awards 2023 a Parigi. Lo pneumatico UHP, campione di tecnologia e sostenibilità, è stato premiato con il riconoscimento giovedì: la sesta edizione dell’evento ha riunito 53 marchi, inclusi costruttori di automobili e fornitori dell’industria automobilistica, presso l’Automobile Club de France a Parigi. La giuria degli Awards, composta da 20 uomini e 20 donne, ha scelto di premiare il Pirelli P Zero E per prestazioni, innovazione e sostenibilità.

Le innovazioni di P ZERO E

P Zero E incorpora le più recenti innovazioni tecniche sviluppate da Pirelli per soddisfare le attuali tendenze nella mobilità elettrica e sostenibile. È il primo pneumatico ad alte prestazioni sul mercato con oltre il 55% di materiali di origine naturale e riciclati, cosa che ha permesso una riduzione della quantità di materiali derivati da fossili e minerali (-12 chilogrammi per set di pneumatici). Inoltre, l’usura degli pneumatici (in termini di perdita di massa) è ridotta del 42% rispetto ai tradizionali prodotti ad alte prestazioni di Pirelli. Su questo pneumatico ha debuttato anche un logo specifico che identifica tutti gli pneumatici Pirelli che contengono almeno il 50% di materiali sostenibili. Il P Zero E è anche il primo pneumatico ad alte prestazioni a ottenere la tripla A sull’etichetta europea sull’intera gamma e a offrire prestazioni elevate sia da nuovo, sia da usurato. Questo prodotto è stato appositamente sviluppato per i veicoli elettrici, come dimostrato dalla marcatura “Elect” su tutte le misure in gamma, che indica caratteristiche come la bassa resistenza al rotolamento e rumorosità contenuta. Fa il suo debutto su questo pneumatico anche RunForward, una nuova tecnologia di Pirelli che consente di proseguire il viaggio anche in caso di foratura (fino a 40 km a 80 km/h) per raggiungere il gommista più vicino.

La progettazione

Tecnologie avanzate di virtualizzazione basate su intelligenza artificiale, reti neurali e simulazioni di guida sono state cruciali durante la progettazione di questo pneumatico. Il dipartimento R&D di Pirelli fa sempre più affidamento su tecniche di machine learning per prevedere le prestazioni di ogni pneumatico in diverse condizioni di guida, anche prima che venga prodotto un prototipo fisico. Questi sistemi di simulazione sono in grado di prevedere il comportamento dello pneumatico basandosi su sviluppi precedenti, consentendo di proporre soluzioni efficaci.

Il direttore generale di Pirelli West Europe Recanses: “Siamo orgogliosi”

Il premio è stato ricevuto da Alejandro Recanses, Direttore Generale di Pirelli West Europe: “Siamo veramente orgogliosi di aver vinto il premio “Tyre of the Year”. Il P Zero E, che rappresenta la nuova generazione di pneumatici Pirelli, è un traguardo molto importante del nostro impegno per la sostenibilità. Le nostre ambizioni e investimenti in questo settore sono forti: puntiamo alla neutralità carbonica nel nostro processo industriale entro il 2030 e seguiamo obiettivi basati su dati scientifici per la decarbonizzazione della nostra catena di approvvigionamento”. Pirelli P Zero E sarà inizialmente disponibile in 17 misure per il mercato del ricambio a partire da gennaio 2024.

Allo Yacht Club de Monaco la regata inclusiva Navicap Challenge

Tempo di lettura: 2 minuti

La vela per tutti. È con questo obiettivo che dal 1 al 3 dicembre si è svolto a Monaco il 1° Navicap Challenge – Trophée Elena Sivoldaeva. Organizzata dallo Yacht Club de Monaco, la regata si è conclusa domenica, Giornata internazionale delle persone con disabilità, prima di un annuncio sulla politica di inclusione nazionale delle persone con disabilità avvenuto martedì 5 dicembre a Monaco.

Sfide e libertà in mare: il Successo della Regata Velistica a Monaco

L’obiettivo dell’evento velistico era principalmente quello di garantire a ogni partecipante le condizioni ideali. “Vogliamo offrire a tutti l’opportunità di sperimentare la libertà che si prova in mare”, afferma Bernard d’Alessandri, segretario generale dello Yacht Club de Monaco. “Si è trattato di un evento importante e di un ottimo esempio delle azioni intraprese dal Club per rendere la vela accessibile a tutti”. Parte integrante dell’approccio collettivo ‘Monaco, capitale dello yachting avanzato’, la regata ha attirato 60 velisti provenienti da tutta Europa, tra cui Spagna, Inghilterra, Italia, Francia, Svizzera e Monaco. Già fissata la data per la seconda edizione che si svolgerà dal 20 novembre al 1° dicembre 2024.

Successi e diversità nella regata degli Hansa 303 a Monaco

È sugli Hansa 303, una barca progettata per accogliere tutti i tipi di velisti, compresi quelli con disabilità, che una trentina di equipaggi si sono sfidati. Dilettanti e velisti esperti, normodotati o con disabilità, le squadre hanno partecipato a nove regate. A vincere nel gruppo oro Anne Marteau e Gaspard Laguibaut del Régates de Royan, davanti alla coppia Rory McKinna e Lucien Bermont del Clyde Cruising Club e CEV Berk seguiti dalle italiane Cristina Maria Atzori e Alessandra Cappellu dell’a.s.d. Valiamoci. Nella categoria argento, Virginie Lavigne che naviga con Tobias Thuiller del CEV Berk ha conquistato il primo posto. La cerimonia di premiazione si è conclusa con lo scambio delle bandiere tra la classe Hansa e lo Yacht Club de Monaco.

Le parole di Elena Sivoldaeva, socia dello Yacht Club de Monaco

“È stata davvero una vittoria per tutti. Grazie allo YCM per averla organizzata così bene”, dice Elena Sivoldaeva, socia dello Yacht Club de Monaco, “siete tutti un’eccellente fonte di motivazione”. L’evento ha cominciato a prendere forma quando Sivoldaeva ha donato al Club due Hansa 303 e recentemente un Echo 90. Armato come un ketch, il catamarano a vela a doppio timone di 9 metri, aperto a poppa e inaffondabile, ha fatto ufficialmente il suo ingresso nella flotta di Monaco sabato, quando la barca è stata battezzata nel corso di una cerimonia alla presenza di Bernard d’Alessandri, Elena Sivoldaeva e Jacques Pastor, responsabile dello sport del Comune di Monaco.

Nel frattempo, lo YCM si prepara per l’Atto 2 della Monaco Sportsboat Winter Series il prossimo fine settimana (7-10 dicembre), attualmente guidato da Giangiacomo Serena di Lapigio (G-Spot) dell’YCM.

Grimaldi Alliance riceve la certificazione per la parità di genere

Tempo di lettura: 2 minuti

Grimaldi Alliance ha ottenuto la certificazione della parità di genere: un importante traguardo per GA che dimostra così la grande attenzione da sempre data alla gender parity nel settore dei servizi professionali.

Certificazione UNI 125:2022 per la Parità di Genere: Un Riconoscimento al Lavoro Proattivo di Grimaldi Alliance

La certificazione è stata conseguita secondo la prassi UNI 125:2022 che definisce le linee guida per un sistema di management della gender equality e rappresenta un riconoscimento significativo per l’approccio proattivo e il lavoro incessante dello studio per promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso delle diversità di genere: cultura e strategia; governance; processi human resources; opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda; equità remunerativa per genere; tutela della genitorialità e work-life balance. La certificazione è stata ottenuta con il supporto di un team coordinato da Daniela Fioretti, partner e componente del Comitato Strategico Consultivo.

Impegno per l'inclusione e la sostenibilità nel settore dei servizi professionali

Francesco Sciaudone, Managing Partner di GA ha commentato: “Questa certificazione riflette il duro lavoro e l’impegno del nostro team nel creare un ambiente inclusivo e rispettoso, dove le differenze di genere sono valorizzate e celebrate. Grimaldi Alliance – ha precisato Sciaudone – non ha solo messo al centro della propria strategia di crescita l’inclusione, ha anche declinato la diversity come eliminazione di ogni differenza di trattamento, come voglia di fare la differenza e come essere diversi, in un mercato dei servizi professionali troppo preoccupato della tecnologia e troppo poco del fattore umano, che resta invece centrale per noi.

GA è determinato a mantenere questo impegno continuando a sviluppare iniziative volte alla Diversity e alla sostenibilità, non solo all’interno dello studio ma anche nel supporto attivo dei propri clienti. GA ha infatti costituito un team multidisciplinare – con i partner Maddalena Boffoli, Vincenzo Maurizio Dispinzeri, Francesco Conti – al fine di assistere le imprese nei processi di certificazione e più in generale di adeguamento della propria governance rispetto ai principi della sostenibilità e della gestione dei fattori ESG.

I negozi Tim diventano “punti viola” di ascolto

Tempo di lettura: 2 minuti

“La parità non può aspettare” è lo slogan della campagna lanciata da Tim per creare una rete capillare di punti di ascolto per le donne vittime di violenza di genere. L’azienda metterà a disposizione i propri negozi per accelerare la diffusione in tutta Italia della rete dei “punti viola“, luoghi sicuri che DonneXStrada, l’associazione non profit per la sicurezza in strada e contro la violenza di genere, sta portando in tutto il Paese.

TIM: un impegno deciso per un futuro senza violenza di genere

Il Responsabile Commercial Consumer di TIM Massimiliano Chinzari spiega:

“Abbiamo scelto di aderire a questo progetto bellissimo con entusiasmo perché vogliamo assolutamente affrontare questo tema prioritario e non vogliamo girare le spalle. Abbiamo deciso pro-attivamente assieme all’associazione DonneXStrada di dare seguito a questo progetto: già da oggi, o meglio da qualche settimana, stiamo certificando i punti vendita diretti di TIM e ciò vuol dire che al loro interno ci saranno dei professionisti, che normalmente vendono beni e servizi, che sono stati formati anche per accogliere potenzialmente donne vittime di violenza. Questa rappresenta una presa di posizione da parte dell’azienda perché crediamo moltissimo in questo tipo di direzione ma soprattutto è questo il futuro che vogliamo sostenere come Tim”.

DonneXStrada e TIM: Creare Spazi Sicuri e Realizzare Iniziative Tangibili contro la Violenza di Genere

A spiegare l’importanza della sinergia tra DonneXStrada e TIM, la fondatrice dell’associazione non profit Laura De Dilectis: “La collaborazione con Tim è fondamentale perché andiamo a creare degli spazi sicuri nel territorio dove il personale formato e sensibilizzato può intervenire nelle varie situazioni di difficoltà di una persona ed essere pronto ad accoglierla. Si parla spesso di iniziative come ad esempio il 25 novembre l’8 marzo, mentre per noi è fondamentale fare qualcosa veramente di reale sul territorio. Siamo in dialogo con molte altre aziende speriamo di poter fare altre iniziative”.

Intesa Sanpaolo e Caritas rinnovano il progetto “Aiutare chi aiuta”

Tempo di lettura: < 1 minuto

Intesa Sanpaolo e Caritas Italiana presentano e rinnovano lo sforzo comune per il programma “Aiutare chi aiuta”. L’obiettivo è il contrasto delle povertà con interventi che mirano a coprire tutto il territorio italiano.

Dal 2020 quando in periodo pandemico è iniziata la collaborazione, un milione di interventi tra pasti, posti letto, farmaci e indumenti hanno raggiunto 40mila beneficiari con il coinvolgimento di 80 Caritas diocesane in tutta Italia. Nel triennio 2023 Intesa Sanpaolo ha stanziato per il programma “Aiutare chi aiuta” 4,5 milioni di euro. “Una collaborazione che va avanti da anni”, spiega il Responsabile Direzione centrale strategic initiatives and social impact di Intesa Sanpaolo Paolo Bonassi.

“Quest’anno abbiamo deciso di concentrarci sul mondo delle carceri. Sono oltre 57mila i detenuti nelle nostre carceri con un tasso di affollamento pari al 118%. I detenuti che partecipano a percorsi di reinserimento sociali sono pari solo al 5,4%”. Il Direttore di Caritas Italiana Don Marco Pagniello rilancia l’accordo con l’istituto bancario parlando di “una sinergia che ha offerto anche un modello di corresponsabilità, di condivisione di valori e progetti che hanno l’obiettivo finale di includere le persone. Nessuno deve essere escluso e ci si salva tutti insieme”. Lo riporta LaPresse.

Una TBM di eccellenza al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

Tempo di lettura: 3 minuti

Dopo aver catturato l'attenzione del pubblico per oltre sei mesi all'ingresso della Triennale di Milano, la TBM Stefania, una delle sei frese meccaniche che hanno scavato i tunnel della linea metropolitana M4 di Milano, ha iniziato un nuovo capitolo nella sua straordinaria storia. Questa gigantesca testa della TBM, con un diametro di 6,7 metri e un peso di 58 tonnellate, è stata trasferita al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" di Milano, dove sarà esposta come un esempio di eccellenza ingegneristica made in Italy. Il trasporto, un evento eccezionale, è stato scortato dalla polizia municipale e ha richiesto un convoglio di due mezzi, uno per la testa e uno per la sella.

Il ruolo delle TBM nella costruzione della metropolitana di Milano

La TBM Stefania ha svolto un ruolo di primo piano nella mostra "Costruire il futuro. Infrastrutture e benefici per persone e territori" organizzata da Webuild presso la Triennale lo scorso marzo. Questa mostra, che ha attirato migliaia di visitatori, ha riservato uno spazio speciale per evidenziare il contributo fondamentale delle TBM nella costruzione della metropolitana di Milano. Stefania rappresenta un simbolo non solo di questa impresa, ma di tutte le TBM che attualmente operano in cantiere sia in Italia che all'estero. Nel corso dei decenni, oltre 200 TBM hanno lavorato per il Gruppo Webuild, scavando incessantemente per ventiquattro ore al giorno, sette giorni alla settimana. In totale, queste macchine hanno realizzato 1.500 chilometri di tunnel, un'impresa che potremmo immaginare come un unico, colossale tunnel sotterraneo che unisce Milano a Copenaghen.

La Scelta del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia

La destinazione della TBM Stefania al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia "Leonardo da Vinci" è stata accuratamente scelta per via del forte legame del museo con il mondo dello sviluppo tecnologico e industriale. Il museo racconta la storia del progresso tecnologico attraverso le vite di persone, invenzioni, ricerche, scoperte e imprese che hanno contribuito a trasformare la società nei due secoli passati, soprattutto in Italia. In questo contesto, la TBM Stefania rappresenta un simbolo di progresso nel settore dei trasporti e dell'innovazione che sta rivoluzionando il concetto di mobilità nelle città italiane.

L'esposizione al Museo

Dopo il trasporto, la testa fresante della TBM Stefania sarà installata nei giardini accanto al Padiglione Ferroviario del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia su un basamento appositamente costruito in calcestruzzo. Questa struttura in acciaio supporterà la TBM, che sarà visibile a tutti i visitatori del museo. La TBM rappresenta un esempio concreto dell'ingegneria di precisione e della tecnologia avanzata necessaria per realizzare progetti di infrastrutture su larga scala.

Le TBM: talpe meccaniche di grandi dimensioni

Le TBM, o "talpe meccaniche," sono macchine di enormi dimensioni che svolgono un ruolo cruciale nella costruzione di tunnel. Non si limitano solo a scavare il sottosuolo, ma fissano anche il rivestimento delle gallerie, consentendo così un processo di costruzione meccanizzato altamente efficiente. Queste macchine sono complesse e imponenti, con le versioni più grandi che possono raggiungere i 120 metri di lunghezza e un diametro di 19 metri. La sola testa fresante, come quella esposta a Milano, può pesare tra le 400 e le 500 tonnellate. Il loro funzionamento richiede una squadra di circa 80 persone che lavora in turni di otto ore per garantire l'efficienza e la rapidità necessarie per completare con successo i progetti.

Il futuro della metropolitana di Milano

La linea M4 collegherà la città di Milano da est a ovest, attraversando il centro storico e collegando due capolinea, Linate e San Cristoforo. La sua lunghezza totale sarà di 15 chilometri, e il tempo di viaggio tra questi due punti sarà di soli 30 minuti, con 21 stazioni lungo il percorso. Questa nuova linea migliorerà notevolmente la mobilità a Milano e la renderà una delle città più accessibili d'Europa, con un collegamento veloce tra l'aeroporto e la stazione San Babila in poco più di 12 minuti.

Progetti globali con le TBM

Oltre alla M4 di Milano, le TBM sono coinvolte in progetti di scala globale, tra cui l'idroelettrico Snowy 2.0 in Australia, la linea 16 del Grand Paris Express in Francia e l'alta velocità Napoli-Bari in Italia. Queste macchine stanno rivoluzionando la costruzione di infrastrutture in tutto il mondo e contribuiscono all'evoluzione dei trasporti su scala internazionale.

Successo Globale per il Business Care International Award 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto

L'edizione 2023 del Business Care International Award, un premio dedicato alla "migliore italianità contemporanea," si è conclusa con successo globale.

Celebrazione a New York

La cerimonia si è svolta a New York, e il Console Generale della città, Fabrizio Di Michele, ha introdotto l'evento, elogiando la qualità delle personalità premiate e il loro contributo agli scambi tra Italia e Stati Uniti.

Eccellenze premiate

I premiati, selezionati dal Board Italy America di Business Care Communications, includono Alberto Milani, presidente della "Italy-America Chamber of Commerce"; Mauro Porcini, chief design officer di PepsiCo Usa; Pasquale Santangeli, rinomato cardiologo; Maria Rita Grieco, vicedirettrice TG1 Rai; Sally Fischer, presidente di Sally Fischer Public Relations New York; e Rosario Procino, fondatore del celebre Ristorante Ribalta di New York.

Gli altri riconoscimenti

“Per la prima volta quest’anno abbiamo voluto introdurre un “Premio Speciale” che racconti una “Storia Italiana”. Abbiamo riunito intorno ad un tavolo un Board allargato, Italia USA di 6 persone oltre al nostro Board”, aggiunge Veccia. “La scelta è caduta su una figura straordinaria che è quella di Marco Maria Durante, Fondatore e Presidente di LaPresse SPA”.

“Dopo anni di duro lavoro ora LaPresse può contare su una trentina di basi fra Italia e mondo e su una forte partnership con il gigante Usa Associated Press”, sottolinea Durante, che ha ricevuto il Premio dal Console Generale Fabrizio Di Michele e da Massimo Veccia. Durante si è detto “emozionato dopo tanto lavoro di ricevere proprio a New York da fiero Italiano, un premio così prestigioso”. Sarà proprio Marco Durante che consegnerà il Premio Speciale 2024 come “Miglior Imprenditore Italiano” durante la prossima Edizione, che si terrà a Roma presso la Camera dei Deputati.

Cerimonia di premiazione del 'Business Care International Award 2023' a New York

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Consolato Generale d’Italia a New York ha ospitato giovedì la cerimonia di premiazione della 6a edizione del ‘Business Care International Award‘. Il riconoscimento, come ha spiegato l’ideatore del premio e presidente di Business Care Communication, Massimo Veccia, ogni anno viene assegnato alle personalità rappresentative della “migliore italianità contemporanea”.

A Marco Durante il premio ‘Migliore Imprenditore Italiano’

Novità dell’edizione di quest’anno è stato il Premio Speciale al ‘Migliore Imprenditore Italiano negli Stati Uniti d’America 2023-2024’, assegnato a Marco Maria Durante, editore dell’agenzia LaPresse.

LaPresse è entrata nel mercato americano, abbiamo aperto una società che si chiama LaPresse USA Inc, di cui io sono Presidente. Abbiamo fatto investimenti in questo Paese” - ha commentato Durante nel corso della cerimonia. - Ma soprattutto in questi ultimi cinque anni abbiamo dato una svolta all’azienda, grazie anche alla direttrice Alessia Lautone, che ringrazio, perché ha veramente impresso un cambiamento all’agenzia. 

Gli altri premi conferiti

Nel corso della cerimonia, alla quale era presente il console generale d’Italia, Fabrizio Di Michele, sono stati premiati: 

A rappresentare il Parlamento italiano l’onorevole Christian Di Sanzo, eletto nella circoscrizione Nord America e membro della Commissione Attività produttive della Camera dei deputati.

“È una selezione di eccellenze davvero importanti, che convergono su New York o sono basati a New York. E la peculiarità di questo premio è proprio di mettere insieme personalità di background molto diversi, che però hanno avuto successo da italiani. Sono persone di cui non solo siamo fieri, ma con cui cerchiamo di lavorare e fare rete per promuovere l’Italia a New York e negli Stati Uniti”, ha detto il console Di Michele. “Un tempo dall’Italia si emigrava in America per necessità, per povertà, ora alla ricerca di opportunità – ha commentato di Sanzo – questi premi sono un riconoscimento al contributo che la nuova immigrazione dà agli Stati Uniti e all’Italia”.

Onu, consultazioni del Consiglio di Sicurezza su questione Sahara Occidentale

Tempo di lettura: 2 minuti

Il Regno del Marocco condanna fermamente il bombardamento da parte delle forze israeliane dell'ospedale 'Al Maamadani' nella Striscia di Gaza, causando centinaia di morti e feriti. Le autorità di Rabat ribadiscono l'appello per la protezione dei civili.

Impegno internazionale per porre fine alle ostilità

Il Marocco, guidato dal Re Mohammed VI, presiede il Comitato Al-Quds e sottolinea l'urgenza di unire gli sforzi internazionali per porre fine alle ostilità. Il rispetto del diritto umanitario internazionale è fondamentale per evitare ulteriori tensioni.

Consultazioni delle Nazioni Unite sul Sahara Occidentale

A New York, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha discusso a porte chiuse la questione del Sahara occidentale. Hanno ricevuto una nota dall'inviato del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara, Staffan de Mistura, e dal Rappresentante personale del Segretario generale e capo della MINURSO, Alexander Ivanko.

Prolungamento del mandato della MINURSO

Le consultazioni preparano l'adozione di una risoluzione che prorogherà il mandato della MINURSO. Il Segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha raccomandato un'estensione annuale del mandato.

Violazioni nel Sahara Occidentale

Il rapporto del Segretario Generale dell'ONU sul Sahara Occidentale denuncia le violazioni del "Polisario" alla libertà di movimento della MINURSO. Segnala anche il deterioramento dei diritti umani nei campi di Tindouf in Algeria.

Il processo politico dell'ONU

Il rapporto di Guterres riafferma i fondamenti del processo politico dell'ONU. Sottolinea la necessità di impegnarsi in buona fede e con spirito di compromesso da parte di tutte le parti coinvolte, inclusa l'Algeria.

Sostegno all'iniziativa di autonomia del Marocco

Numerosi membri del Consiglio di Sicurezza accolgono con favore gli sforzi del Marocco per risolvere la questione del Sahara Occidentale. Molte nazioni sostengono l'iniziativa di autonomia come base credibile per porre fine alla disputa regionale.

Appello per una soluzione politica definitiva

Un appello è stato lanciato a favore della ripresa dei negoziati a tavola rotonda per una soluzione politica definitiva della disputa regionale nel Sahara Occidentale.